Gotra (torrente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gotra
Il Gotra in località Boschetto di Albareto
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Lunghezza13,5 km
Portata media2,4 m³/s
Bacino idrografico68 km²
Altitudine sorgente1 450 m s.l.m., circa
NasceMonte Gottero
44°22′01.16″N 9°41′08.66″E / 44.36699°N 9.68574°E44.36699; 9.68574
SfociaFiume Taro
44°28′25.54″N 9°43′18.62″E / 44.47376°N 9.72184°E44.47376; 9.72184

Il torrente Gotra è un corso d'acqua appenninico che scorre interamente all'interno della provincia di Parma. Nasce in prossimità del Monte Gottero, non lontano dalla Foce dei tre confini, luogo di incontro fra le provincie di Parma, la Spezia e Massa Carrara, nonché delle rispettive regioni.

Il corso del torrente[modifica | modifica wikitesto]

Nel suo primissimo tratto il torrente scorre su di un ripido pendio coperto da una fitta faggeta formando salti e cascatelle, quindi, presso la località Montegroppo, la pendenza diviene meno importante, il torrente perde parte della sua irruenza e il letto si fa via via sempre più largo e ciottoloso. Proprio in questo tratto il torrente, fra il contributo di numerosi rii minori, riceve le acque dei suoi affluenti principali: il torrente Lercina, in sinistra idraulica, torrenti Lecora e Gotrino, in destra idraulica presso la località Boschetto. Dopo aver bagnato Albareto il torrente prosegue la sua corsa in direzione nord sino alla confluenza con il Fiume Taro del quale rappresenta uno dei maggiori affluenti.

Regime idrologico[modifica | modifica wikitesto]

Il regime idrologico è quello tipico dei torrenti appenninici, con importanti magre estive (anche se il Gotra non è mai completamente in secca) e piene autunnali impetuose che concorrono in maniera significativa alle piene del suo referente idraulico.[1][2]

La portata media del Gotra è di circa 2.4 m3/s,[3] si stima un picco di piena di circa 400 m3/s con tempo di ritorno di 20 anni.[4]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

La Val Gotra fa parte della zona IGP del fungo porcino di Borgotaro[5] e annualmente, nel primo week-end di ottobre, si svolge ad Albareto la Fiera Nazionale del Fungo porcino di Albareto.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fiumi Italiani, su fiumi.com.
  2. ^ Geoportale Nazionale, su pcn.minambiente.it.
  3. ^ Deflusso canali e torrenti Emilia Romagna (PDF), su distart119.ing.unibo.it. URL consultato il 16 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ Linee assetto idraulico provincia di Parma, su ptcp.provincia.parma.it (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  5. ^ Porcino di Borgotaro, su fungodiborgotaro.com.
  6. ^ Fiera Albareto, su fieradialbareto.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Parma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Parma